Polisonnografia o (Monitoraggio cardiorespiratorio) è il termine comunemente utilizzato per indicare una registrazione simultanea di più parametri fisiologici durante la notte.
Normalmente nel corso del test vengono registrati il flusso d’aria del naso e della bocca, l’intensità sonora del russamento, i movimenti di torace e addome, la posizione del paziente nel letto e la saturazione di ossigeno nel sangue.
L’esecuzione della polisonnografia prevede l’applicazione di due fasce al torace e all'addome, di un pulsossimetro al dito e di un misuratore di respiro esterno al naso; durante il sonno un piccolo computer cui sono collegati tutti i sensori registra i principali parametri della respirazione.
Al risveglio il paziente riporta il dispositivo polisonnografico al nostro centro e si provvederà ad una lettura ed interpretazione dei dati ottenuti, sintetizzandoli in tracciati, tabelle, statistiche e grafici.
Da questi dati si evince sia se si è affetti dalla sindrome delle apnee ostruttive, sia determinerà la gravità di tale patologia.