1° Dicembre - Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS

L’HIV, o Virus dell’Immunodeficienza Umana, è un virus che attacca il sistema immunitario, indebolendolo nel tempo e rendendo difficile combattere infezioni e malattie. 


Senza trattamento, l’HIV può evolvere in AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita), una condizione più grave. Ma oggi, grazie ai progressi medici, è possibile vivere una vita lunga e in salute con il virus.


La diagnosi è fondamentale

 Il test HIV è veloce, sicuro e riservato. Scoprire di essere positivi presto permette di iniziare subito la terapia e vivere in salute.


Prenota il tuo test nel nostro laboratorio

La conoscenza è il primo passo per proteggere te stesso e gli altri!


Analisi cliniche

Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, il laboratorio utilizza le più moderne attrezzature di diagnostica elettronica e aggiorna costantemente le sue strumentazioni e il proprio staff, sottoponendo il proprio operato a controlli continui di qualità. L'elenco degli esami è in continuo aggiornamento, il laboratorio offre prestazioni negli ambiti sotto elencati:
  • Chimica clinica
  • Ematologia e coagulazione
  • Microbiologia
  • Sieroimmunologia
  • Dosaggi ormonali
  • Marcatori epatici e tumorali
  • Profilo tiroideo
  • Fertilità e gravidanza
  • Spermiogramma
  • Allergologia
  • Test di screening per le droghe
  • Dosaggi farmaci
  • Intolleranze alimentari
  • Breath test (Lattosio, Lattulosio, Helicobacter Pylori)
  • Diagnosi celiachia

Preparazione agli esami di laboratorio

Clerance della creatinina : raccogliere le urine secondo le modalità indicate per la raccolta delle 24 ore e recarsi con le stesse in laboratorio a digiuno per sottoporsi ad un prelievo di sangue.
Coprocoltura : il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio entro 2 ore. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce.
Curva Glicemica e/o Insulinemica : il prelievo può essere fatto ( in base alla prescrizione medica ) a tempo 0’, 30’, 60’, 90’, 120’. 
Duo test(bi test) : è necessario avere il referto di una traslucenza nucale effettuata 24 ore prima del prelievo di sangue. L’esame si esegue tra la 11° e la 13° settimana di gravidanza.
Idrossiprolinuria : raccogliere le urine delle 24 h. possono interferire con il test, dando valori alterati, I cibi contenenti collagene. Una dieta priva di collagene non deve comprendere: carne, derivati della carne, cacciagione, pesce, gelati, dolci, formaggi ed altri prodotti contenenti gelatina.

acido vanilmandelico: raccogliere le urine delle 24h; è consigliabile non assumere nei tre giorni precedenti la raccolta delle urine BANANE, NOCI, UVA, PRUGNE, POMODORI, CAFFE’.

 Acido 5 oh indolacetico, catecolamine e serotonina : raccogliere le urine delle 24h; è consigliabile non assumere nei tre giorni precedenti la raccolta delle urine banane, coccolato, te’, dolci alla vaniglia. 

Raccolta urine delle 24 ore : munirsi di recipienti di plastica a bocca larga, della capacità di almeno 2 litri, al mattino, appena alzati, urinare nel water e non raccogliere le urine, da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse durante il giorno, la notte ed il mattino seguente appena alzati urinando direttamente nel contenitore; portare di tutta la quantità un solo campione comunicando quantità totale della raccolta.
Raccolta urine per microalbuminuria : la raccolta delle urine per il dosaggio della microalbuminuria deve essere effettuata in un apposito contenitore. Per l’esatta esecuzione del test, deve essere raccolta la prima urina del mattino immediatamente dopo il risveglio, poiché qualunque attività fisica può alterare I dati ottenuti.
Ricerca miceti : non disinfettare la cute e non applicare pomate prima del prelievo.
Ricerca parassiti e loro uova nelle feci : il campione da esaminare deve essere consegnato al laboratorio al massimo entro le 2/3 ore dall’emissione. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
Ricerca sangue occulto : per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
Tampone faringeo : non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio.
Tampone vaginale : non praticare lavaggi nella mattinata in cui si effettua l’esame.
Trigliceridi : il paziente deve essere a digiuno da almeno 12/14 ore.
Urine completo : raccogliere un campione delle prime urine della mattina, salvo diversa indicazione del medico curante. È consigliabile utilizzare l’apposito contenitore di plastica.
Urinocultura : l’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile. È consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo questo procedimento: lavare accuratamente gli organi genitali; scartare il primo tratto delle vie urinarie; raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;  richiudere il contenitore e portarlo in laboratorio entro 2 ore. Terapie antibiotiche possono interferire sull’esito dell’esame e vanno segnalate al laboratorio.

citologia urinaria : per modalità di prelievo si prega contattare la struttura.

SPERMIOGRAMMA


L'esame del liquido seminale finalizzato a valutare la

qualità degli spermatozoi. 
Tale esame rappresenta lo strumento principale per la valutazione della

fertilità maschile




TEST COVID-19

I test per il COVID-19, sviluppati per rilevare l'infezione causata dal virus SARS-CoV-2, sono stati strumenti fondamentali per la gestione della pandemia. Esistono diversi tipi di test, ognuno con caratteristiche, usi e precisioni diverse. I test eseguiti presso il nostro laboratorio sono:

Test per COVID-19 - Ricerca AG Spike del SARS COV.2

Si eseguono secondo tecniche di :                                                                      IMMUNOFLUORESCENZA (quantitativo);

IMMUNOCROMOTOGRAFIA (qualitativo).


Sierologico per COVID-19 - Ricerca Anticorpi (Ab) IgG e IgM :                     ricerchiamo gli anticorpi neutralizzanti eventualmente presenti, che sono correlati alla presenza di IgG che riconoscono la proteina Spike e la nucleoproteina del Sars-COV-2.

icona analisi
Ogni tipo di analisi
icona microscopio
Strumenti e tecnologie innovativi
icona puntualità
Puntualità e precisione
Gentilezza e competenza
Compila il modulo di contatto per richiedere delle analisi cliniche
Contatti
Share by: